Canali Minisiti ECM

Antinori, chiesti nove anni di carcere

Medlex Redazione DottNet | 15/01/2018 21:25

Per il Pm il ginecologo è responsabile di gravi reati e non merita attenuanti

La Procura di Milano ha chiesto la condanna a 9 anni di carcere per Severino Antinori, il ginecologo tra gli imputati per il presunto prelievo forzato di otto ovuli a un'infermiera spagnola avvenuto nell'aprile 2016 alla clinica Matris. I pm Maura Ripamonti e Leonardo Lesti, al termine della loro requisitoria, rivolgendosi al Tribunale hanno chiesto che non vengano riconosciute le attenuanti generiche al medico "per il suo ruolo preminente nella vicenda e perché è protagonista di gravi reati".  

Nei confronti del ginecologo Severino Antinori, è stata chiesta anche la condanna a 3000 euro di multa. Chiesta anche l'assoluzione "perché il fatto non sussiste" dal reato di sequestro di persona, originariamente contestato a lui e alla sua segretaria Bruna Balduzzi. Per la donna e per un'altra dipendente della clinica Matris, Marilena Muzzolini, la Procura ha proposto una condanna, rispettivamente, a 6 anni di carcere e 2000 euro di multa, e a 5 anni di carcere e 1800 euro di multa, mentre per l'anestesista della clinica Antonino Marcianò la pena richiesta è stata 5 anni di carcere e 1800 euro di multa. Le accuse a vario titolo sono violenza privata, rapina, lesioni e falso in certificato in atto medico. I pm hanno chiesto all'ottava sezione del Tribunale, presieduta da Maria Luisa Ponti, di condannare a 5 anni di carcere e 1800 euro di multa Gianni Carabetta, coimputato nel processo per tentata estorsione in concorso con Antinori e accusato di avere minacciato al telefono una coppia di clienti della Matris per ottenere il pagamento di oltre 25 mila euro per il completamento delle pratiche di fecondazione assistita.

pubblicità

L'indagine era nata dalla denuncia della giovane spagnola di origini marocchine, la quale raccontò di essere stata sedata e immobilizzata dal ginecologo che poi le avrebbe prelevato degli ovociti contro la sua volontà. Va ricordato, però, che nel novembre scorso il gip Luigi Gargiulo ha disposto l'imputazione coatta per la donna, seguita alla denuncia per calunnia presentata dai difensori del ginecologo. Contro la decisione del giudice Gargiulo la Procura ha presentato ricorso in Cassazione.

Commenti

I Correlati

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"